[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_single_image image="1080" img_size="large"][/vc_column][vc_column width="1/2"][vc_column_text]

 IN SCENA CONTRO IL BULLISMO!

Questo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale in una scuola della provincia di Bologna nel 2012. Il punto di partenza era una riflessione sul bullismo e sulle nuove forme che questo ha assunto fomentato dalla tecnologia e da stimoli sempre nuovi.

La storia che viene raccontata è quella di Andrea, un ragazzo vittima di bullismo e che prova ad andare avanti per la sua strada, grazie alla vicinanza dei suoi amici più cari, fino a che non arriverà a scontrarsi con evidenti difficoltà interiori che lo porteranno a rimettere tutto in discussione.

Ispirato a una storia vera, l'ultima pagina vuota, è un racconto che vuole avvicinare gli spettatori alle dinamiche adolescenziali più pericolose e meno evidenti. Uno sguardo sul silenzio e l'omertà di certe situazioni delicate, sull'impossibilità di urlare al mondo la propria frustrazione, sul silenzio in cui - troppo spesso - chi è vittima di bullismo si rifugia convinto di non trovare ascolto altrove.

A chi è rivolto?
L'invito è rivolto a tutti, specialmente ai ragazzi delle scuole secondarie sia di primo che di secondo grado, a docenti, educatori e genitori di adolescenti.

Modalità?
La serata (gratuita) sarà divisa in due momenti: una breve "tavola
rotonda" in cui gli specialisti LUANA FUSARO (psicologa) e CRISTIAN GRASSILLI (musicoterapeuta) ci spiegheranno che cosa sia realmente il bullismo e risponderanno alle nostre domande a riguardo.

A seguire, lo spettacolo "L'Ultima pagina vuota", tratto da una
storia di cronaca.

Per la regia di Alessandro Migliucci, reciteranno tutti i ragazzi del TexTu!

Perché?
Il bullismo, si sa, è oggi un problema molto diffuso purtroppo.
Questa serata vuole, da un lato, sensibilizzare i ragazzi, mostrandogli il dolore che un atto di bullismo subito può provocare e quanto il silenzio (sia di vittime che di testimoni) non aiuti a migliorare la situazione.
Dall'altro lato vuole dare a ragazzi, insegnanti e genitori alcuni
strumenti per fronteggiare questa situazione, presentando psicologi
specializzati, esperti in materia e rappresentanti di associazioni, volti
a cui poter fare riferimento e dei quali verranno lasciati i contatti.

[/vc_column_text][vc_column_text]

Per info e prenotazioni:
info@textu.it
3892176040

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram