Attraverso numerosi giochi di improvvisazione apparentemente molto sciocchi e divertenti impareremo a perdere il controllo in modo produttivo. Come?
Sviluppando le seguenti caratteristiche:
-Ascolto e reattività di risposta.
-Dominare l'ansia del voler far bene.
-Fiducia nelle idee degli altri, oltre che nelle nostre.
-”L'errore" è un opportunità creativa.
Tutto questo lo otterremo attraverso numerosi esercizi che lavoreranno su: gruppo, velocità di
pensiero e pensiero laterale.
Un percorso per capire come l'idea che hai in testa si trasforma in gesto comico, e come gestirlo in qualsiasi ambito, dal cabaret a Tik Tok, passando per visual comedy e stand up comedy.
Di cosa parleremo - Cos'è la comicità - avere qualcosa da dire (o non averlo) - l'ispirazione - la scrittura - copiare con stile - stare su un palcoscenico: il materiale, la delivery, il timing – esibirsi per
una telecamera - stare davanti a un microfono - far ridere.
In questa seconda parte verrà privilegiata fase prettamente creativa dei singoli, dove gli allievi ogni settimana porteranno un testo su cui lavorare, finalizzato all'esibizione in scena. Qui il gruppo sperimenterà la collaborazione e la scrittura “collettiva” come mezzi di potenziamento del singolo.
Le ore sono variabili perché, non essendoci una vera e propria “lezione” le porte della scuola saranno aperte dal pomeriggio presto, fino alla prima serata. Finite le revisioni dei testi ci si
preparerà per andare in scena la sera stessa davanti ad un pubblico reale.